Le boiserie che sembravano passate di moda, sono di recente tornate sotto le luci della ribalta e impiegate per valorizzare pareti e aree di differenti stanze. Ma come è possibile creare una composizione idonea a personalizzare uno spazio senza però soffocarlo o farlo apparire vecchio e fuori moda?
Prima di tutto diamo una definizione chiara di boiserie, per consentire anche a chi non è esperto del mondo dell’arredamento di comprendere meglio di cosa stiamo parlando. Con questo termine si identifica una lavorazione che prevede la copertura di pareti e soffitti con pannelli lavorati, intarsiati o intagliati solitamente in legno, stucco o gesso ceramico. Questi ultimi due materiali risultano sicuramente poco impiegati ai giorni nostri, a differenza del legno, il cui intramontabile fascino lo rende perfetto per adattarsi anche all’interno di contesti arredati in stile contemporaneo e moderno.
Ma come possono le boiserie risultare versatili a tal punto da essere impiegate in qualsiasi tipo di abitazione?
La doppia faccia delle boiserie in legno
Boiserie impiegate a mezza altezza o su tutta la parete, oppure combinare queste soluzioni per andare a creare armonia e personalità all’interno di una stanza, sia che ci si trovi di fronte ad arredi classici o contemporanei, ecco il vero punto di forza di questi elementi. Le boiserie in legno infatti possono essere caratterizzate da lavorazioni in stile classico o pantografato per chi ama il fascino del passato, oppure lisce, perfette per adattarsi alla perfezione all’interno di appartamenti di ultima generazione.
Come possono essere però impiegate per valorizzare le pareti?
- In maniera tradizionale, con i classici listelli in rilievo, decorativi e perfetti per creare una sorta di cornice muraria, per giocare sulle proporzioni e creare profondità
- Con lavorazioni vintage, optando per tonalità del legno delicate, associate ad arredi contemporanei per creare un vero e proprio stacco generazionale
- In stile moderno, lineari e prive di lavorazioni, ma pensate per mettere in evidenza le diverse essenze di legno utilizzate
- Come rivestimento eccentrico e caratterizzante, andando a realizzare una vera e propria parete personalizzata, sulla quale focalizzare la propria attenzione una volta entrati all’interno della stanza
- Boiserie contenitore, per rendere una parete multifunzionale o, ancora meglio, nascondere dalla vista elementi che si desidera sfoggiare solo all’occorrenza
- In stile rustico, in grado di creare l’effetto di vere e proprie assi in legno grezzo o usurato
- Impiegate per la creazione di mensole di ridotte dimensioni dove appoggiare elementi decorativi
- Per la realizzazione di cornici che vadano a racchiudere magari un ampio quadro che si desidera valorizzare, oppure una serie di composizioni fotografiche appese a una parete.
Abbiamo evidenziato pertanto una serie di idee da cui trarre spunto per la realizzazione di una boiserie in legno, ora non vi resta che immaginare le stanze della vostra casa e pensare a dove potrebbe valere la pena posizionarne una, ma soprattutto come fare perché la stessa valorizzi pienamente la stanza, donandole stile, design e personalità!